CURA

La cura è un restauro.
La speranza germoglia tra ciò che resta.

GESTI

Il gesto di vedere, l’umiltà di riconoscere.
La speranza è accogliente.

SEGNI

C’è sempre una luce.
La speranza che non delude è scoprire quella luce.

SALVEZZA

Tra le mura, oltre i muri.
La speranza incontra la presenza.

Proposte

Progetto

Progetto

IL PLURALE DELLA CURA: TERAPIE E RELAZIONI PER LA PACE
Il progetto è stato approvato dall’apposita commissione e sarà finanziato con i fondi dell’8xmille della Chiesa Cattolica Italiana. La prima fase prevede il rifacimento degli impianti (elettricità, acqua, climatizzazione), per rendere nuovamente funzionale la casa Mater Misericordiae. Siamo già operativi per iniziare quanto prima i lavori. Nella sezione VIVI CON NOI, saranno riportate notizie e aggiornamenti al riguardo.

Formazione

Formazione

Nella sezione DA LEGGERE, troviamo un articolo per considerare gli “ESODI” del nostro cammino quaresimale. Un cammino di libertà e di liberazione, un’esigenza inevitabile, in qualsiasi umana esperienza.

Animazione

Animazione

In occasione della Giornata Mondiale del Malato, VIVI CON NOI la visita alle persone sofferenti con la celebrazione ACCENDI LA SPERANZA.

Vivi con noi

Il moto lieto dei movimenti

Il moto lieto dei movimenti

Nati nel 1960 con l’antica qualifica di Pia Unione, i Silenziosi Operai della Croce (da oltre 40 anni presenti sul Monte degli Ulivi a Gerusalemme), sono un’Associazione Internazionale di fedeli.

Il Monastero di Nabi Mousa: Memoria dell’Esodo e Simbolo del Cammino interiore

Il Monastero di Nabi Mousa: Memoria dell’Esodo e Simbolo del Cammino interiore

Il Monastero di Nabi Mousa è un sito religioso islamico situato nel deserto della Giudea, a circa 8 km a sud-est di Gerico e a circa 20 km da Gerusalemme. Fu edificato nel XIII secolo per volontà del sultano mamelucco Baybars per commemorare il profeta Mosè. L’edificio, un tempo monastero darviscio, fu concepito come luogo di preghiera e come stazione di sosta per i pellegrini diretti alla Mecca.