Da leggere
Esodi
Il popolo di Israele è vissuto in schiavitù, nella terra di Egitto. È stato un tempo sofferto, di dolore e di oppressione. Il libro biblico dell’Esodo racconta il dramma di questa prigionia e l’avventura intensa della liberazione.
Una compassione attiva
Vi è un discorso di Paolo VI, particolarmente considerato dal Beato Luigi Novarese, nelle proprie riflessioni sull’esperienza dell’umano soffrire. Risale al 1964, al termine della tradizionale Via Crucis al Colosseo (27 marzo).
La sofferenza umana tra fede e redenzione
Considerazioni sul pensiero del Beato Luigi Novarese negli anni ‘50
Voulez-vous?
Bernadette Soubirous riceve, durante l’incontro con la Vergine Santa (a Lourdes nel 1858, in diciotto occasioni), un’attenzione che probabilmente non aveva mai sperimentato prima. La Madonna si rivolge a lei con formule di cortesia, in uso per esprimere rispetto. Le...
Mai senza un grembo
Si nasce e si muore. Sono gli estremi inevitabili della nostra umana esistenza. Entrambi i momenti segnano un passaggio necessario. Il neonato passa dal grembo materno al grembo del mondo, diverso e molto più complicato. È necessario che il piccolo bimbo affronti...
Omelia ordinazione diaconale
Omelia ordinazione diaconale del Patriarca di Gerusalemme, Sua Beatitudine Eminentissima il Card. Pierbattista Pizzaballa. Sant’Anna, Gerusalemme, 23 novembre 2024.
La dolce speranza di un amore amaro
L’amore non è amaro. Siamo certi che, quando è autentico, sia la sorgente di una dolcezza infinita. Esito dell’amore, infatti, per il credente, è la salvezza, quanto di più dolce si possa sperimentare. L’amore è tuttavia vissuto concretamente e la nostra umanità, povera e limitata, non è certo carente di amarezze.
Speranza in Africa. Il ritmo del tempo presente
Nel pensiero e nella spiritualità africana, il concetto della speranza è vicino al significato espresso dai teologi cristiani. La speranza, nel contesto culturale subsahariano, si rapporta ad una virtù, cioè ad una energia che è inerente all’uomo e lo fa vivere.
I “Misteri” della nostra speranza
I Padri della Chiesa sottolineano che la creazione del mondo costituisce un’effusione esuberante dell’amore di Dio nei confronti degli uomini. Il creato è, infatti, una manifestazione della gloria di Dio aperta alla partecipazione di tutti.
Insieme (tutti) si può
Radunarsi come comunità di credenti può essere una grande opportunità per crescere nella speranza.